andrea@andreabugari.it  |  +39 0721. 820914

Consulenza di Parte

Quando un armatore ritiene di essere stato ingannato, se nell’imbarcazione insorgono vizi o difetti che rovinano il programma da lui fatto per le sue vacanze o mette addirittura in pericolo la sua sicurezza, ricorre ad un buon legale.

Questi, per la natura estremamente tecnica della cosa, avrà bisogno di un consulente tecnico che lo aiuti meglio a definire gli aspetti della questione.

Non è un lavoro semplice e richiede una buona conoscenza delle normative, dei metodi costruttivi, delle eventuali responsabilità.
La prima fase della consulenza potrebbe iniziare con una ATP: un Accertamento Tecnico Preventivo. Questo in genere serve a testimoniare e certificare la situazione a bordo così come si presenta al giorno dichiarato nella perizia.

E’ necessaria per produrre il primo documento su cui si baseranno tutte le valutazioni
future. E’ il punto di partenza su cui improntare eventuali cause, oppure quello da cui si parte per far valere le proprie ragioni. Il perito rilascia un documento valido ai fini legali dove attesta come si presenta l’oggetto del contenzioso in quel dato momento.
In seguito se il proseguo è quello legale, anziché dell’arbitrato o risoluzione amichevole, il Giudice nomina un CTU, tecnico al di sopra delle parti, a cui pone dei quesiti ben precisi atti a fare chiarezza nella materia specifica. Questi si riunisce quindi con i CTP delle parti in causa procedendo a mezzo di sopralluoghi e deduzioni nella risoluzione dei quesiti.

Il CTU in seguito, sentite le parti, analizzato tutti gli elementi prodotti dai CTP, esprime il suo parere al Giudice il quale se soddisfatto pronuncia la sentenza, altrimenti richiede nuovi approfondimenti.

Servizi offerti:

  • perizie nautiche
  • progetti
  • refitting
  • consulenze per lavori di trasformazione e/o riparazione
  • brokerage
  • mediazione marittima
  • consulenze legali per arbitrati e contenziosi nell’ambito navale e marittimo
  • collaborazione con studi legali
  • consulenza normative riguardanti la nautica
  • consulenze tecniche di parte (ctp)
  • ispezioni a bordo
  • controllo vizi e difetti a bordo
  • verifiche di stabilità
  • verifica osmosi per imbarcazioni in vetroresina
  • verifica documentazione e progetti dell’imbarcazione
  • controlli spessori fasciame per imbarcazioni scafo metallico
  • rinnovo annotazioni di sicurezza rina
  • certificazioni ce
  • certificazioni mca
  • pratiche di capitaneria

 

Salva